Prenditi cura correttamente della margherita!
- Vivai Martinelli
- 10 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 6 giorni fa

Guida step by step per prendersi Cura delle margherite in maniera corretta!
Le margherite sono piante rustiche, resistenti e coloratissime: perfette per abbellire giardini, balconi e vasi. Con qualche piccolo accorgimento ti regaleranno una fioritura spettacolare da primavera ad autunno!
.
in questa guida scopri passo dopo passo come curarle al meglio:
Scelta della posizione ideale:
Le margherite amano la luce:
Posizionale in pieno sole o in mezz’ombra, dove possano ricevere almeno 5-6 ore di luce al giorno.
Perfette per aiuole, vasi o balconi soleggiati.
Tipo di terreno:
Usa un terriccio per piante fiorite oppure universale, ben drenato.
Se coltivi in vaso, assicurati che ci sia un buon drenaggio per evitare ristagni d’acqua.
Annaffiatura:
In primavera/estate: innaffia abbondantemente, ma solo quando il terreno è asciutto in superficie.
In autunno/inverno: innaffia solo se il terreno è secco e con moderazione.
Evita ristagni che possono far marcire le radici.
Concimazione:
In primavera e in estate, usa concime per piante fiorite ogni 2-3 settimane.
Questo aiuterà la margherita a produrre più
fiori, dai colori intensi: rosso, bianco, rosa, giallo.
Pulizia:
Rimuovi fiori appassiti e foglie secche per stimolare nuove fioriture e mantenere la pianta in salute.
Fioritura:
Le margherite iniziano a fiorire dalla tarda primavera fino all’autunno, regalando colore e allegria per tutta la bella stagione!
Consigli extra per margherite felici!
Proteggi dal freddo:
In inverno, se coltivi in vaso, sposta la pianta in una
zona riparata o copri il terriccio con pacciamatura per
proteggerla dal gelo.
Rinvaso:
Ogni 1-2 anni rinvasa la pianta in un contenitore leggermente più grande per favorire lo sviluppo delle radici.
SEGUICI SU INSTAGRAM per ricevere altre guide gratuite e rimanere aggiornato sulle novità del vivaio!
@vivai_martinelli.traona
Comments