top of page

Guida step-by-step per la cura della Lantana!

  • gaiavivaimartinell
  • 22 mag
  • Tempo di lettura: 2 min



La Lantana è una pianta ornamentale apprezzata per la sua fioritura vivace e prolungata.

Con le giuste attenzioni, può adornare giardini e balconi con i suoi colori brillanti.


1. 📍 Posizionamento


  • Esposizione: Predilige posizioni soleggiate.

  • Clima: Ama il clima caldo e temperato.

  • Protezione: In inverno, nelle zone con temperature rigide, è consigliabile proteggerla o coltivarla in vaso per poterla riparare.


2. 🌱 Terreno


  • Tipo di suolo: Preferisce terreni ben drenati.

  • pH: Si adatta a diversi livelli di pH, ma predilige suoli leggermente acidi o neutri.

  • Preparazione: È consigliabile arricchire il terreno con compost o sostanza organica prima della piantumazione.


3. 💧 Irrigazione


  • Frequenza: Annaffiare regolarmente, soprattutto durante i periodi di siccità.

  • Quantità: Evitare ristagni idrici che possono causare marciumi radicali.

  • Consiglio: Lasciare asciugare leggermente il terreno tra un’annaffiatura e l’altra.


4. 🌸 Fioritura


  • Periodo: Fiorisce dalla primavera all’autunno.

  • Colore: I fiori possono variare dal giallo, arancione, rosso al rosa e viola.

  • Cura: Per stimolare una fioritura continua, è utile rimuovere i fiori appassiti.


5. ✂️ Potatura


  • Quando: Alla fine dell’inverno o all’inizio della primavera.

  • Come: Potare i rami secchi o danneggiati e accorciare quelli troppo lunghi per mantenere una forma compatta.

  • Benefici: La potatura stimola la produzione di nuovi germogli e una fioritura più abbondante.


6. 🐛 Parassiti e malattie


  • Parassiti comuni: Afidi, cocciniglie e acari.

  • Malattie: Può essere soggetta a marciumi radicali in caso di eccessiva umidità.

  • Prevenzione: Controllare regolarmente la pianta e intervenire tempestivamente con trattamenti specifici in caso di infestazioni.


7. 🌿 Propagazione


  • Metodo: Può essere propagata per talea semi-legnosa in primavera o estate.

  • Procedura: Prelevare talee di circa 10-15 cm, rimuovere le foglie inferiori e piantarle in un substrato leggero e ben drenato.

  • Radicazione: Mantenere il substrato umido fino alla comparsa delle radici.


8. ⚠️ Attenzione


  • Tossicità: Alcune parti della pianta possono essere tossiche se ingerite.

  • Invasività: In alcune regioni, la Lantana è considerata una specie invasiva. Controllare le normative locali prima della coltivazione.



SEGUICI SU INSTAGRAM per ricevere altre guide gratuite e rimanere aggiornato sulle novità del vivaio!

@vivai_martinelli.traona



Comments


bottom of page