top of page

Guida step-by-step per la cura del Solanum jasminoides!

  • gaiavivaimartinell
  • 22 mag
  • Tempo di lettura: 2 min


Il Solanum jasminoides è un rampicante sempreverde, apprezzato per la sua fioritura profumata e prolungata. Con le giuste attenzioni, può adornare giardini e balconi con i suoi fiori bianco-azzurri.



1. Posizionamento


  • Esposizione: Predilige posizioni soleggiate o semi-ombreggiate.

  • Supporto: Essendo un rampicante, necessita di un sostegno come grigliati, reti o pergolati per svilupparsi al meglio.


2. Terreno


  • Tipo di suolo: Si adatta a diversi tipi di terreno, purché ben drenati.

  • Coltivazione: Può essere coltivato sia in piena terra che in vasi capienti, a seconda dello spazio disponibile e dello sviluppo desiderato.


3. Irrigazione


  • Frequenza: Annaffiare regolarmente durante la stagione calda, lasciando asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra.

  • Attenzione: Evitare ristagni idrici che possono causare marciumi radicali.


4. Fioritura


  • Periodo: Fiorisce dalla primavera fino a novembre.

  • Caratteristiche: I fiori, di colore bianco-azzurro con antere gialle, sono riuniti in mazzetti e emanano un profumo intenso ma non invadente.


5. Potatura


  • Quando: Alla fine dell’inverno o all’inizio della primavera.

  • Come: Rimuovere i rami secchi o danneggiati e accorciare quelli troppo lunghi per mantenere una forma compatta e favorire una fioritura abbondante.


6. Parassiti e malattie


  • Resistenza: È una pianta rustica e resistente, raramente soggetta a parassiti o malattie.

  • Prevenzione: Controllare periodicamente la pianta e intervenire tempestivamente in caso di anomalie.


7. Propagazione


  • Metodo: Può essere propagata per talea.

  • Procedura: Prelevare talee semi-legnose in primavera o estate, piantarle in un substrato leggero e mantenere umido fino alla radicazione.


8. ⚠️ Attenzione


  • Tossicità: Alcune parti della pianta possono essere tossiche se ingerite; tenere lontano da bambini e animali domestici.

  • Invasività: In condizioni ideali, può diventare invasiva; monitorare la crescita e potare regolarmente per contenerla.


SEGUICI SU INSTAGRAM per ricevere altre guide gratuite e rimanere aggiornato sulle novità del vivaio!

@vivai_martinelli.traona



Comments


bottom of page